Prova scritta infanzia e primaria PNRR2

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso i dati ufficiali relativi alle prove scritte dei concorsi PNRR 2 per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.

I dati, come riportato nel prospetto, si riferiscono ai candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo di 70/100; non si tratta dunque di ammissioni alla prova orale che, come è noto, sono determinate nel numero massimo del triplo dei posti messi a bando, con tutti i pari punti dell’ultimo.

Le ammissioni all’orale (in termini numerici) saranno pubblicate dai singoli Uffici scolastici regionali, responsabili della singola procedura, distintamente per tipologia di posto/regione gestita; ogni candidato ammesso all’orale avrà anche la comunicazione sulla propria area riservata della piattaforma concorsi.

È importante precisare che il superamento della prova scritta non equivale automaticamente all’ammissione all’orale. La procedura concorsuale prevede, infatti, che accedano alla fase successiva un numero di candidati pari al triplo dei posti messi a concorso in ciascuna regione. Il meccanismo garantisce, comunque, che tutti i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo classificato tra gli ammissibili possano partecipare alla prova orale.

La Lombardia, nel settore della primaria su posto comune, si conferma la regione con il maggior numero di posti disponibili (945).

Mentre per il sostegno nella scuola d’infanzia è il Piemonte che presenta la situazione più critica con 108 posti disponibili ma solo 4 candidati idonei (3,7% di copertura).

Anche la Lombardia mostra una forte carenza con 142 posti e 35 candidati idonei (24,6% di copertura).

Comments are closed.