“Di sicurezza a scuola si parla sempre troppo poco, finendo per confinarla ai margini dell’agenda politica, trattandola come una questione momentanea, da risolvere con misure temporanee. E mentre il Governo continua a stanziare i soliti finanziamenti spot e di breve periodo, i numeri evidenziano l’urgenza di interventi strutturali e duraturi nel tempo: da settembre 2023 ad oggi, si sono verificati 69 crolli in edifici scolastici”,
Così il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole.
“Dei 40.000 edifici scolastici in Italia, solo il 50 per cento ha il certificato di agibilità, mentre il 40 per cento non ha il collaudo statico. Stiamo parlando di strutture in cui quasi 10 milioni di persone, tra studenti e personale, trascorrono quotidianamente il proprio tempo. Non solo: quasi la metà degli edifici scolastici è fatiscente, inadatta e pericolosa”.
E mentre i segnali di degrado sono evidenti e ripetuti: infiltrazioni, crepe, crolli l’inerzia prevale.
“Dal 2014 al 2017 sono stati investiti quasi 10 miliardi di euro per migliorare la sicurezza nelle scuole – ricorda il Segretario -. Eppure, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il 23 per cento delle scuole non è stato nemmeno progettato per uso scolastico, ma successivamente riadattato. Anche l’età degli stessi edifici indica che solo poco più di 1/3 di essi risale a dopo il 1980 mentre la restante parte risale al periodo tra il 1946 e il 1975. E solo il 3 per cento degli edifici scolastici ha ricevuto interventi antisismici, nonostante oltre 17.000 scuole (tra sedi e plessi staccati) si trovino in zone ad alto rischio sismico”.
“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ricorda D’Aprile – ha destinato 3,9 miliardi per ristrutturare oltre 2.000 scuole, di cui: 1,19 miliardi per demolire e ricostruire 200 scuole con riqualificazione energetica e 300 milioni per creare 230.400 metri quadri di nuove strutture sportive. Tuttavia, i risultati dimostrano che finanziamenti sporadici e a breve termine non risolvono problemi strutturali che richiedono tempi lunghi e una progettazione adeguata”.
“È necessario – conclude la Uil – affrontare il problema delle carenze infrastrutturali che coinvolge tutta la comunità educante. E’ un settore nel quale si intrecciano competenze diversificate. Ed è ora di denunciare le inadempienze che possono avere conseguenze serie e concrete e pretendere un maggiore impegno per la sicurezza nelle scuole da parte di tutti attraverso interventi organici e strutturati nel tempo”.
“Di sicurezza a scuola si parla sempre troppo poco, finendo per confinarla ai margini dell’agenda politica, trattandola come una questione momentanea, da risolvere con misure temporanee. E mentre il Governo continua a stanziare i soliti finanziamenti spot e di breve periodo, i numeri evidenziano l’urgenza di interventi strutturali e duraturi nel tempo: da settembre 2023 ad oggi, si sono verificati 69 crolli in edifici scolastici”,
Così il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole.
“Dei 40.000 edifici scolastici in Italia, solo il 50 per cento ha il certificato di agibilità, mentre il 40 per cento non ha il collaudo statico. Stiamo parlando di strutture in cui quasi 10 milioni di persone, tra studenti e personale, trascorrono quotidianamente il proprio tempo. Non solo: quasi la metà degli edifici scolastici è fatiscente, inadatta e pericolosa”.
E mentre i segnali di degrado sono evidenti e ripetuti: infiltrazioni, crepe, crolli l’inerzia prevale.
“Dal 2014 al 2017 sono stati investiti quasi 10 miliardi di euro per migliorare la sicurezza nelle scuole – ricorda il Segretario -. Eppure, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il 23 per cento delle scuole non è stato nemmeno progettato per uso scolastico, ma successivamente riadattato. Anche l’età degli stessi edifici indica che solo poco più di 1/3 di essi risale a dopo il 1980 mentre la restante parte risale al periodo tra il 1946 e il 1975. E solo il 3 per cento degli edifici scolastici ha ricevuto interventi antisismici, nonostante oltre 17.000 scuole (tra sedi e plessi staccati) si trovino in zone ad alto rischio sismico”.
“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ricorda D’Aprile – ha destinato 3,9 miliardi per ristrutturare oltre 2.000 scuole, di cui: 1,19 miliardi per demolire e ricostruire 200 scuole con riqualificazione energetica e 300 milioni per creare 230.400 metri quadri di nuove strutture sportive. Tuttavia, i risultati dimostrano che finanziamenti sporadici e a breve termine non risolvono problemi strutturali che richiedono tempi lunghi e una progettazione adeguata”. “È necessario – conclude la Uil – affrontare il problema delle carenze infrastrutturali che coinvolge tutta la comunità educante. E’ un settore nel quale si intrecciano competenze diversificate. Ed è ora di denunciare le inadempienze che possono avere conseguenze serie e concrete e pretendere un maggiore impegno per la sicurezza nelle scuole da parte di tutti attraverso interventi organici e strutturati nel tempo”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.