E’ stata pubblicata la nota del ministero ( che alleghiamo) che riguarda diversi aspetti della cessazione del servizio dal 1 settembre 2025.
Le domande avranno effetti da settembre 2025. Il termine di presentazione è fissato al 28 febbraio 2025.
Le istanze Polis disponibili sono:
– Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Pensione anticipata flessibile – 2025
– Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Opzione donna -2025
– Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Pensione anticipata flessibile – 2025
– Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Opzione donna – 2025
È escluso il personale in carico alle province di Trento e Bolzano.
Nell’istanza gli interessati devono anche esprimere la volontà di interrompere o non interrompere il rapporto d’impiego, nel caso in cui venga accertata la mancata maturazione dei requisiti.
Resta ferma la scadenza del 28 febbraio 2025 anche per le domande dei dirigenti scolastici.
Per quanto riguarda Opzione Donna : secondo le nuove disposizioni, possono accedere alla pensione anticipata le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, abbiano accumulato almeno 35 anni di contributi e abbiano un’età minima di 61 anni. Tale età può essere ridotta fino a due anni in base al numero di figli. Inoltre, per accedere al beneficio, le lavoratrici devono trovarsi in una delle seguenti condizioni: assistenza a un familiare con grave disabilità o riduzione della capacità lavorativa con invalidità civile pari o superiore al 74 per cento .
Per la pensione anticipata flessibile: il pensionamento è previsto per chi, nel 2025, compia almeno 62 anni e abbia almeno 41 anni di contributi. Tuttavia, per coloro che maturano tali requisiti nel 2025, la pensione anticipata verrà calcolata con il metodo contributivo e sarà limitata a un importo massimo pari a quattro volte il trattamento minimo fino al raggiungimento dell’età pensionabile di 67 anni.
Tutte le info dettagliate sono nella scheda Uil in allegato.
Per chi avesse bisogno di ulteriori informazioni è possibile consultare i nostri uffici di patronato